In collaborazione con Mission Bambini, finanziato da Generali e The Human Safety Net, il progetto vuole rispondere al problema dell’isolamento delle famiglie nella funzione educativa.
Continua a leggereIl progetto si rivolge alle famiglie con bambini in fascia 0-6, in particolare a quelle più fragili e partendo dai servizi esistenti, implementando e sviluppando nuove offerte, lavora per rendere le stesse protagoniste della comunità educante.
Continua a leggereIl progetto pedagogico proposto per le tre ludoteche nelle quali Educazione Progetto ha svolto i “Pomeriggi di gioco”, Serendipity, Drago Volante e San Giocondo, ha la sua caratteristica distintiva nel coniugare finalità ludiche, educative, culturali e di aggregazione sociale.
Continua a leggereIl progetto, ormai concluso, ha promosso lo sviluppo di una continuità tra il dentro e il fuori l’ospedale S. Croce di Moncalieri, al fine di sviluppare una “comunità di cura” a supporto e tutela del rapporto genitore-bambino in difficoltà.
Continua a leggereRestituire spazi “sani” ai bambini malati e momenti in cui si possano riappropriare del gioco come elemento di vita e relazione, anche se in un ambiente che sembra privarli di ogni protagonismo.
Continua a leggereUn progetto annuale per andare incontro ai bisogni delle famiglie di Casa Zoe offrendo loro uno spazio e un tempo per la relazione genitore-figlio in cui il gioco sia motore di crescita per l’intero nucleo e per tutte le famiglie.
Continua a leggereIl progetto, ormai concluso, ha promosso lo sviluppo di una continuità tra il dentro e il fuori l’ospedale S. Croce di Moncalieri, al fine di sviluppare una “comunità di cura” a supporto e tutela del rapporto genitore-bambino in difficoltà.
Continua a leggereThub06, progetto per il contrasto delle povertà educative finanziato dalla Fondazione “Con i bambini” conclusosi nel 2021, ha voluto realizzare un unico canale di accesso integrato le cui porte sul territorio e nei servizi tradizionali permettessero un maggior coinvolgimento dei beneficiari.
Continua a leggereStorie cucite a mano dà voce alle storie dei minori, anche i più fragili, e offre loro la possibilità di riscriverle. Per farlo servono tutti gli elementi di una buona storia.
Continua a leggereUn progetto che valorizza i primi 1000 giorni dalla nascita del bambino, offrendo un supporto alla genitorialità e promuovendo confronto e condivisione su vari temi.
Continua a leggereHarry Potter è ormai di casa: da anni la Città di Moncalieri, grazie alla creatività e all’impegno dei giovani della cooperativa, ospita un evento imperdibile per giovani, piccini e famiglie. Pronti per esplorarlo? Maghi e babbani, pronti... via!
Continua a leggereUn’idea di scuola civica che diventa crocevia di saperi formali e informali, promuovendo l’integrazione tra scuola, territorio, enti locali e associazioni.
Continua a leggereIl progetto, ormai concluso, promosso da un partenariato ampio ha ottenuto il contributo della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Giovani e ha sostenuto la formazione di un gruppo di giovani ANIMATORI URBANI, che attraverso la relazione, l'espressione tra pari, generi e generazioni si sono presi cura della Città come bene comune materiale e immateriale.
Continua a leggereSostenere le competenze dei giovani amministratori e promuovere la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori.
Continua a leggereSmartphone per tutti o, come amichevolmente lo chiamiamo, Nonni 2.0 è un progetto di alfabetizzazione informatica rivolto ad adulti e anziani. A fare da tutor, non insegnanti laureati e pieni di esperienza, ma giovanissimi volontari alle prime armi, in un interessante esperimento intergenerazionale.
Continua a leggereDal 2017 a Rivoli un consiglio comunale composto da bambini e ragazzi, perché la partecipazione alla vita pubblica si impara da piccoli e si continua da grandi.
Continua a leggereIntervenire a Moncalieri, Nichelino, La Loggia, Rivoli, fuori e dentro la scuola, secondo la pedagogia del service learning, per sperimentare una strategia di sostegno e accompagnamento di adolescenti e famiglie nei percorsi di apprendimento, sostenendo le comunità educanti.
Continua a leggereUna esperienza di “ecologia urbana”: un insieme di piccoli interventi che modificano l’ambiente urbano, rendendo le città più vivibile e sostenibile, provando a rispondere ai bisogni dei cittadini.
Continua a leggereUn progetto pensato per i neet, per individuarli, rimotivarli, prenderli per mano, accompagnandoli, verso il giusto percorso, professionale o formativo.
Continua a leggere50 progetti di rinforzo dell’occupabilità, sostegno nella ricerca e avvicinamento al mondo del lavoro, rivolti a cittadini disoccupati residenti nel Comune di Beinasco.
Continua a leggerePolitiche sociali, formazione professionale, politiche attive del lavoro: un sistema integrato per rispondere, in un circolo virtuoso, ai bisogni di cura delle famiglie.
Continua a leggereLavoro e disabilità: al servizio del territorio e accanto ai centri per l’impiego, per la gestione del collocamento mirato, ai sensi della L. 68/99
Continua a leggereEsperienze straordinarie per soggetti deboli, per riavvicinarli al mondo del lavoro svolgendo compiti estemporanei di pubblica utilità.
Continua a leggerePer orientare ragazzi e famiglie nella scelta del giusto percorso scolastico e combattere la dispersione scolastica, in sinergia con gli attori del territorio.
Continua a leggereIncontri nelle scuole con operatori dell’orientamento per scegliere bene dopo la terza media, studiare felici e senza intoppi, fino al diploma.
Continua a leggereLa ricerca attiva del lavoro diventa smart e si avvale di nuovi strumenti e nuove strategie, più attuali ed efficaci e, soprattutto, più in linea con il lavoro 4.0.
Continua a leggereEducazione Progetto partecipa alla 2° edizione del Festival di architettura Bottom Up! 2022-2023 con “Salotti urbani”, un progetto che prevede la realizzazione di salotti in città, per vivere la città come fosse casa propria.
Continua a leggereMoncalieri Digitale è il servizio della Città gestito dalla Cooperativa Educazione Progetto pensato a supporto di tutti i cittadini che si sentono in difficoltà nell’affrontare le sfide delle nuove tecnologie, per garantire la parità di accesso ai servizi pubblici, contribuendo a ridurre il fenomeno del divario digitale.
Continua a leggere5 edifici, 350 famiglie, una convivenza difficile, un progetto ambizioso per rinforzare i soggetti locali, rigenerare gli spazi e favorire partecipazione e protagonismo.
Continua a leggereL’empowerment di comunità per avviare, dal basso, la rigenerazione di due quartieri del comune di Collegno, dando nuova vita agli spazi comuni.
Continua a leggereUn programma preciso di azioni rapide e concrete per contrastare la perdita della sicurezza abitativa e dare ai cittadini fragili competenze e strumenti utili per sempre.
Continua a leggereUn progetto che accompagna persone fragili, con precarietà abitativa, verso una nuova casa, affiancandole nella gestione delle incombenze amministrative quotidiane.
Continua a leggereL’hub di comunità sul territorio di Moncalieri, crocevia di persone e idee, con iniziative, progetti ed eventi positivi, stimolanti, capaci di coinvolgere e contaminare.
Continua a leggereIl Social Housing a Moncalieri per nuclei giovani e fragili; aiuto e strumenti a sostegno dell’abitare e della gestione familiare, favorendo le reti sociali di prossimità.
Continua a leggereUna rete di servizi e proposte che facilita la gestione quotidiana della famiglia e connette professionalità, competenze ed esigenze delle persone, generando socialità.
Continua a leggereInclusione sociale, sostegno all’abitare per famiglie fragili, emancipazione dai circuiti assistenziali: un progetto per muovere passi verso l’autonomia.
Continua a leggereUn progetto coraggioso ed innovativo, per ripensare la governance dei servizi socio-assistenziali, lavorando in sinergia con i principali attori del territorio.
Continua a leggereSocietà Cooperativa ONLUS
P.IVA e CF. 04495820013
Privacy Policy | Cookie Policy
Via Perrone, 3 bis 10122 Torino (TO)
Tel.: 011 5712839 Fax: 011 5712840
edupro@educazioneprogetto.it