Giovani

Per molti occuparsi di giovani e adolescenti vuol dire affrontare un problema, perchè i ragazzi sono fastidiosi, sono trasgressivi, fanno chiasso, vanno a letto tardi, poi fumano e fanno cose terribili: allora bisogna occuparsi dei giovani perchè ci preoccupano. Qualche passo l’abbiamo fatto: abbiamo cominciato a sostituire la parola “problema” con la parola “questione”, abbiamo cercato di spostare l’atteggiamento di una parte del mondo adulto verso i giovani da “fastidio” a “curiosità” fino a “voglia di ascolto e di incontro”. Le politiche giovanili non sono le politiche del controllo sociale e del problema-giovani, l’importante, non è partire parlando dei giovani e del loro disagio, ma da quello che loro hanno da “dire” e da “dare” nella loro normalità.

 

Allora pensare le politiche giovanili significa, per noi, ripensare e riformulare l’idea di comunità locale. L’idea che negli anni abbiamo cercato di perseguire è un’idea “pedagogica” di comunità locale, intesa come l’ambito in cui si costruisce la rete di risorse solidali per sostenere adolescenti e giovani, nei loro percorsi di maturazione individuale, di inserimento sociale e di transizione verso l’età adulta.

Parallelamente come impresa sociale proviamo a fianco dei giovani a moltiplicare quelle palestre, quei laboratori locali, quelle opportunità in cui i giovani si sperimentano come cittadini e si attivano nella produzione di beni collettivi.

Ecco allora che le politiche giovanili, per noi di Educazione Progetto, diventano politiche plurali (non monolitiche) e multidimensionali, politiche delle opportunità capaci di connettere la dimensione sociale con quella culturale, progetti formativi e percorsi orientativi, progettualità educative con iniziative di prevenzione, la dimensione informativa con quella aggregativa.

 

Con questo stile siamo presenti in molti territori della Provincia di Torino dove in stretta partnership con le amministrazioni locali gestiamo servizi e progetti in cui i giovani non siano semplici fruitori di servizi, ma attori consapevoli delle proprie scelte e protagonisti del proprio tempo.

SCOPRI

I NOSTRI SERVIZI

MONCALIERI INFORMA

Informazione e consulenza su lavoro, formazione, studio, esperienze all’estero, tempo libero, vita di comunità, partecipazione a progetti del territorio.

Continua a leggere

MONCALIERI GIOVANE

Esperienze di cittadinanza e partecipazione da parte di giovani protagonisti, perché i giovani sono grandi risorse per far grande la città che cambia.

Continua a leggere

PROGETTO GIOVANI – Rivoli

Un progetto per il benessere relazionale, la prevenzione del disagio, il potenziamento delle opportunità per i giovani rivolesi, dai 13 ai 35 anni.

Continua a leggere

SERVIZI INFORMATIVI – Area metropolitana

Educazione Progetto gestisce nei Comuni di La Loggia, Vinovo e None 3 servizi Informagiovani. Con competenza e professionalità, i nostri operatori accolgono giovani e meno giovani, offrendo capacità di ascolto, orientamento ed informazioni mirate.

Continua a leggere

SCOPRI SUBITO

I NOSTRI PROGETTI