Educazione Progetto partecipa alla 2° edizione del Festival di architettura Bottom Up! 2022-2023 con “Salotti urbani”, un progetto che prevede la realizzazione di salotti in città, per vivere la città come fosse casa propria.
Educazione Progetto partecipa alla 2° edizione del Festival di architettura Bottom Up! 2022-2023 con “Salotti urbani”, un progetto che prevede la realizzazione di salotti in città, per vivere la città come fosse casa propria.
Vogliamo realizzare occasioni per abitare la città di Moncalieri, stravolgendo lo spazio pubblico grazie all’icona domestica più conviviale: il salotto.
Un salotto urbano in cui trascorrere una comoda pausa, incontrarsi, ascoltare musica insieme, prendere un aperitivo, giocare una partita, aspettare l’autobus o semplicemente godersi l’aria aperta ed il via vai in compagnia di amici.
Pochi elementi, semplici e modulari: un divano, una poltrona, un tavolo basso e una lampada. Oggetti simbolici, riconoscibili e molto pratici, caratterizzati da un colore marcato, originale e identitario, che intende spiazzare i passanti, incorniciando l’immagine di una sorta di trasloco dalla casa alla città.
Per allestire il primo Salotto Urbano in Piazza D’Alleo dobbiamo raccogliere 20.000 euro entro il 16 dicembre. Con questa cifra saranno realizzati tutti gli elementi del salotto, i lavori di preparazione dell’area e verranno anche organizzate delle feste per godere insieme del nuovo “salotto di piazza”.
Il tuo aiuto è fondamentale per trasformare questo progetto in realtà!
Dalla poltrona, al divano, alla lampada… aiutaci ad arredare il salotto di Piazza D’Alleo pezzo per pezzo!
Piazza D’Alleo a Moncalieri diventerà, con il tuo aiuto, un luogo vivo e abitabile, proprio come casa tua. Gli architetti dello studio ma0 di Roma disegneranno e realizzeranno gli arredi in calcestruzzo color magenta, un materiale resistente, facile da installare e da replicare in altri spazi della città.
CLICCA QUI PER SOSTENERE IL PROGETTO
Bottom Up! è un processo sperimentale di coinvolgimento dei cittadini in azioni di trasformazione urbana con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dell’architettura contemporanea e favorire pratiche di trasformazione urbana dal basso. Il festival di architettura è nato dall’iniziativa della Fondazione per l’architettura / Torino e dell’Ordine degli Architetti di Torino.
Società Cooperativa ONLUS
P.IVA e CF. 04495820013
Privacy Policy | Cookie Policy
Via Perrone, 3 bis 10122 Torino (TO)
Tel.: 011 5712839 Fax: 011 5712840
edupro@educazioneprogetto.it