Welfare di comunita'

La povertà ha superato da anni le caratteristiche tipiche del fenomeno transitorio e congiunturale, per assumere i connotati di un’involuzione strutturale, che allarga progressivamente le disuguaglianze sociali, intacca i diritti fondamentali dei cittadini e per questo chiama in causa le grandi scelte politiche e richiede la mobilitazione di tutte le forze culturali e sociali.

Va superato un modello di welfare basato quasi esclusivamente su uno stato che raccoglie e distribuisce risorse tramite il sistema fiscale e i trasferimenti monetari. Serve un welfare che sia in grado di rigenerare le risorse (già) disponibili, responsabilizzando le persone che ricevono aiuto, al fine di aumentare il rendimento degli interventi delle politiche sociali a beneficio dell’intera collettività.

Si parte dalla constatazione che ci sono bisogni sociali ed assistenziali cui è possibile rispondere senza far necessariamente ricorso agli specialisti, ma attraverso relazioni di prossimità e di vicinato. Si tratta di portare a sistema quel potenziale solidale attraverso il quale l’assistenza sociale tradizionale si trasforma in promozione e protezione delle persone e della comunità locali, abbandonando la logica del costo per approdare a quella dell’investimento sociale.

Il welfare generativo, superando la semplice dimensione del rendimento economico, diventa la strada efficace per recuperare valori solennemente sanciti dalla Costituzione, ma che rischiano di rimanere nel limbo delle buone intenzioni:

  • il valore della solidarietà, che la Carta inserisce tra i «doveri inderogabili», da esercitare a vari livelli, politico, economico e sociale, e che impone a tutti di declinare in maniera inscindibile dalla rivendicazione dei legittimi diritti;
  • il valore della «responsabilità» che invita i cittadini tutti a interrogarsi sul contributo che ciascuno, per la sua parte, può dare nella realizzazione del «bene comune»;
  • il valore dell’uguaglianza che impone di riservare agli «ultimi della fila» «un’attenzione privilegiata», ai fini di consentire a tutti di essere riconosciuti nella loro dignità e ai poveri di essere percepiti come «risorsa» e non solo come «problema».

SCOPRI

I NOSTRI SERVIZI

SPORTELLO RDC

Il Reddito di cittadinanza (R.d.C.) è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale, in vigore da marzo 2019.

Continua a leggere

MONCALIERI COMUNITA’

Una progetto per una città partecipata, solidale, coinvolgente ed inclusiva, in cui ognuno si senta protagonista e possa mettersi al servizio della comunità.

Continua a leggere

CIM – Centro Informativo Migranti

In sinergia con gli uffici competenti della Città di Moncalieri, per offrire un supporto concreto in materia di immigrazione e permanenza legale in Italia.

Continua a leggere

SCOPRI SUBITO

I NOSTRI PROGETTI