La nostra storia

La prima Cooperativa Educazione Progetto nasce nel 1978 dall’esperienza di un gruppo di studentesse delle scuole magistrali impegnate ad avviare riflessioni e iniziative sul territorio della Città di Torino nell’ambito dell’educazione, dell’infanzia e supporto delle famiglie.

All’inizio sono state attivate proposte integrative per l’infanzia a Torino, elaborato in collaborazione con l’Assessorato all’Infanzia dell’Amministrazione: sono stati attivati i Punti Gioco per genitori e bambini della fascia 1-4 anni, in diverse zone della città dove le scuole materne risultavano carenti a causa di una non omogenea distribuzione delle strutture per l’infanzia, nonché la sperimentazione e realizzazione di Punti Gioco in Ospedale, in particolare presso l’Ospedale infantile Regina Margherita.

Parallelamente Edupro partecipa, agli inizi degli anni ’80, ad una importante indagine sociale e psicopedagogico, grazie al lavoro della sua equipe di sociologi,  in stretta collaborazione con il Comune di Torino. Lo studio era stato fortemente voluto dall’Amministrazione e nasceva dall’esigenza di inquadrare la situazione sociale di quegli anni le tendenze ed i bisogni delle famiglie L’intento era quello di creare nuovi modelli di intervento da sperimentare quali risposte ad una città in forte cambiamento.

Rifondatasi nel 1983 come Centro di Ricerche Sociali e Psicopedagogiche Educazione Progetto continua il suo impegno nella sperimentazione di progetto educativi sperimentali e di ricerca sociale.

Nel 1987 si apre il Settore Lavoro: con il Comune di Rivoli si attiva una consulenza per la creazione di uno sportello di orientamento al lavoro, che viene inaugurato nel 1989. L‘attivazione del primo centro di iniziativa locale sull’occupazione (CILO), ha generato molte nuove opportunità: in particolare nel 1990 è stato avviato il Cilo di Moncalieri  da cui è nata una stretta ed intensa collaborazione con la Città, una partnership che negli anni si è sviluppata e consolidata. A fine degli anni ’80,  sono stati avviati anche i primi interventi di orientamento scolastico a Rivoli, Collegno e nel distretto scolastico n.1 di Torino.

Gli anni ’90 segnano una nuova fase per la cooperativa che vede crescere costantemente la sua presenza, il numero di addetti e le sue capacità e competenze progettuali: nel 1993 a Moncalieri nasce il primo Sportello informativo per cittadini stranieri e successivamente prende forma il Progetto Giovani, una importante sperimentazione di  strategie cittadine per favorire e sostenere il protagonismo dei giovani nelle città. Servizi simili vengono attivati e si diffondono anche su altri territori e con nuovi committenti: Bassa Val Susa, Città di Torino, IRRSAE, Ministero del Lavoro, Provincia di Torino.

Gli anni 2000 sono stati significativi per un nuovo e rilevante impulso al settore dei servizi per l’infanzia e la famiglia, con un ulteriore aumento del numero degli operatori, del fatturato e dei soci.  La progettazione si è intensificata e differenziata, indirizzandosi alla gestione di asili nido, centri bambini-genitori, micronidi e altro. Da qui il rafforzamento della partnership con la Val di Susa, Moncalieri, La Loggia, Vinovo, Beinasco, Rivoli, Nichelino e Torino con la Cascina Roccafranca.

Dal 2002 si è intensificato il lavoro sui temi della integrazione, pace e cooperazione che ha sviluppato, negli anni, numerosi progetti sia a livello internazionale in Burkina Faso, Bielorussia e Palestina che nel territorio di Moncalieri, con un aumento degli operatori coinvolti ed il  coinvolgimento per la prima volta di volontari e volontarie in servizio civile.

Nel 2002 il Centro Ricerche sociali Educazione Progetto si trasforma in cooperativa sociale e nel 2004 acquisisce la Certificazione UNI EN ISO 9001:2000, mantenuta fino ad oggi, accreditandosi inoltre come struttura di orientamento con la Regione Piemonte.

Tramite il Consorzio Self, di cui Edupro è socia, nel 2014 apre la sede di Servizio al lavoro (SAL) accreditato con la Regione Piemonte a Moncalieri in base alla DGR 30-4008 del 11/06/2012

Oggi Educazione Progetto è una cooperativa che ha consolidato collaborazioni importanti e relazioni di fiducia con molti attori di riferimento nei diversi settori e territori in cui opera.

Con lo sviluppo di nuove competenze, grazie alla co-progettazione, ha portato la cooperativa dal 2017 ad oggi a partecipare a più di quattro grandi progettazioni regionali e nazionali finanziate dalla Impresa Sociale Con i Bambini,  con oltre 50 realtà del terzo settore italiano sul contrasto alla povertà educativa minorile

La nostra partecipazione a tavoli territoriali, regionali e nazionali risponde oggi all’esigenza di “fare rete e squadra” di fronte ai nuovi bisogni espressi dalle persone, dalle famiglie e dai territori, in particolare dopo l’emergenza pandemica.

Parallelamente si è scelta una metodologia che prevede di rimanere a lungo nei territori, operare sul campo, di fare e “sentire” il bello della cooperazione sociale, raccontando un modello di esperienza che parte dalla presenza, dalla  sperimentazione e ricerca di relazione.

1978

Nasce Educazione Progetto

INIZI DEGLI ANNI '80

Educazione Progetto partecipa ad un intenso lavoro di indagine sociale e psicopegadogico

1987

Si apre l’area LAVORO

1993

A Moncalieri nasce il primo Sportello informativo per cittadini stranieri

1994

Sempre a Moncalieri prende forma il Progetto Giovani

anni 2000

C'è stato un nuovo e rilevante impulso al settore dei servizi per l’infanzia e la famiglia

Dal 2002

Si è intensificato il lavoro del settore pace, stranieri e cooperazione

2004

Educazione Progetto acquisisce la Certificazione UNI EN ISO 9001:2000

2014

Educazione Progetto gestisce una sede di Servizio al lavoro (SAL) accreditato presso la Regione Piemonte a Moncalieri in base alla DGR 30-4008 del 11/06/2012

2017

Educazione Progetto, partecipando a molti tavoli regionali e nazionali di progettazione sui temi del contrasto alle povertà educative minorili, avvia progetti importanti con l'Impresa Sociale Con i Bambini.

CITTADINANZA ATTIVA

COOPERAZIONE SOCIALE

SVILUPPO LOCALE

IDEE PER LA COMUNITA'