L’empowerment di comunità per avviare, dal basso, la rigenerazione di due quartieri del comune di Collegno, dando nuova vita agli spazi comuni.
L’empowerment di comunità per avviare, dal basso, la rigenerazione di due quartieri del comune di Collegno, dando nuova vita agli spazi comuni.
“Se la finestra di una fabbrica o di un ufficio è rotta, i passanti, guardandola, arriveranno alla conclusione che nessuno se ne cura, che nessuno ne ha il controllo. Presto tutte le finestre saranno rotte, e i passanti penseranno non solo che nessuno controlla l’edificio, ma anche che nessuno controlla la strada su cui si affaccia l’edificio.”
(Wilson e Kelling, 1982)
Nasce così Collegno Si-Cura, promosso dalla Città di Collegno nell’ambito del Progetto Periferie. Questi gli obiettivi:
Nell’ambito del Progetto Collegno Si-cura, in partnership con le cooperative sociali San Donato, Stranaidea, Orso e Atypica, la cooperativa Educazione Progetto gestisce, con un’equipe territoriale, un intervento presso il quadrante corrispondente ai quartieri Regina Margherita e Santa Maria di Collegno, finalizzato a mobilitare le risorse di gruppi e singoli cittadini nella cura di spazi e beni comuni.
L’equipe territoriale che agisce sul territorio e, attraverso una capillare attività di ricerca-azione e animazione si occupa di ingaggiare singoli e gruppi, e accompagnarli nell’ideazione, progettazione e gestione di interventi di cura, gestione condivisa o rigenerazione dei beni comuni cittadini.
Collegno Si-cura va ad integrare, ma non a sostituire, il servizio già svolto direttamente dai dipendenti comunali e da ditte fornitrici.
La proposta del cittadino, analizzata dall’Amministrazione, si trasforma in “patto di collaborazione”, ovvero un documento attraverso il quale il Comune e i cittadini attivi definiscono l’ambito degli interventi da realizzare.
Il filo conduttore che guida il nostro intervento è l’empowerment di comunità, ovvero un processo dell’azione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenze, con il fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico per migliorare l’equità e la qualità di vita (Zimmerman M.A., 2000).
La partecipazione alle attività e dei laboratori proposti dal progetto è gratuita.
Guarda il video: youtu.be/Qn5oIHGJDss
Società Cooperativa ONLUS
P.IVA e CF. 04495820013
Privacy Policy | Cookie Policy
Via Perrone, 3 bis 10122 Torino (TO)
Tel.: 011 5712839 Fax: 011 5712840
edupro@educazioneprogetto.it