5 edifici, 350 famiglie, una convivenza difficile, un progetto ambizioso per rinforzare i soggetti locali, rigenerare gli spazi e favorire partecipazione e protagonismo.
5 edifici, 350 famiglie, una convivenza difficile, un progetto ambizioso per rinforzare i soggetti locali, rigenerare gli spazi e favorire partecipazione e protagonismo.
Il progetto è gestito da Educazione Progetto per la città di Nichelino ed insiste sull’area di Edilizia Residenziale Pubblica di Via Parri, storicamente marginale e periferica rispetto al territorio di Nichelino, che riunisce circa 350 famiglie in 5 edifici.
L’area soffre di un degrado strutturale degli edifici e ha alcune caratteristiche, che rendono difficoltose la convivenza e la presa di decisione collettiva tra i vicini, con picchi di esasperazione e di conflittualità.
L’iniziativa si basa sul coinvolgimento attivo, da parte dell’ente promotore, dei beneficiari diretti e sulla proposta di attività e momenti di aggregazione in cui gli abitanti possano trascorrere alcune ore in maniera positiva, riconoscendosi e riscoprendo la socialità di vicinato, una maggiore fiducia tra gli abitanti stessi e il senso di appartenenza ad una piccola comunità che può offrire aspetti positivi.
L’azione del progetto è tesa a:
I beneficiari diretti dell’iniziativa sono le 350 famiglie, inquilini assegnatari e proprietari degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di Via Parri a Nichelino i risultati dell’iniziativa avranno effetti positivi indiretti anche sull’intera comunità del quartiere Castello e sui cittadini del territorio di Nichelino.
Vittorio Saraco
3284785175
vittorio.saraco@educazioneprogetto.it
Indirizzo
Via Parri 3, Nichelino
Società Cooperativa ONLUS
P.IVA e CF. 04495820013
Privacy Policy | Cookie Policy
Via Perrone, 3 bis 10122 Torino (TO)
Tel.: 011 5712839 Fax: 011 5712840
edupro@educazioneprogetto.it