Comunit-Azione è progetto finanziato nell’ambito del bando Adolescenza promosso dall’impresa sociale “Con i bambini”, in collaborazione con ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio) e Governo italiano, in fase di realizzazione nei territori di Moncalieri, Collegno, Grugliasco, La Loggia, Rivoli, Nichelino, Settimo T.se, da un partenariato composto da oltre 50 soggetti istituzionali e del terzo settore.
La nostra cooperativa opera con diverse equipe educative, fuori e dentro la scuola, secondo la pedagogia del service learning, nei territori di Moncalieri, Nichelino, La Loggia, Rivoli dove, in partenariato con le scuole medie e superiori, gli Enti locali e i servizi, sperimenta una strategia di sostegno e accompagnamento di adolescenti e famiglie nei percorsi di apprendimento e promozione di una comunità educante e di contrasto alla povertà educativa.
Queste le sei macro-attività:
1. FORMAZIONE DI EDUCATORI E DOCENTI sull’approccio del Service Learning e sullo sviluppo di competenze sociali e civiche, per accompagnare gli studenti nel percorso di riflessione e di progettazione proposto.
2. ORGANIZZAZIONE DI LABORATORI DI CITTADINANZA nelle classi, per stimolare gli studenti a riflettere su cosa li fa stare bene e/o male, a scuola e nella vita. In questi laboratori, gli studenti elaborano progetti concreti di miglioramento.
3. PRESENTAZIONE DEI PROGETTI a dirigenti scolastici e amministrazioni comunali e realizzazione delle migliori proposte nei CANTIERI DI CITTADINANZA, dentro e/o fuori la scuola, utilizzando un budget di 1.100 € per scuola.
4. APERTURA CENTRI EDUCATIVI DI COMUNITÀ (CEC) rivolti agli studenti e alle studentesse a rischio dispersione scolastica, luoghi da frequentare nel tempo extrascolastico per un supporto allo studio e per sperimentarsi in laboratori creativi ed espressivi.
5. FORMAZIONE di giovani PEER EDUCATOR in alternanza scuola-lavoro e VOLONTARI CIVICI, che offrono il loro supporto ai ragazzi e alle ragazze nei CEC.
6. ATTIVAZIONE DI RETI DI PROSSIMITÀ E SOLIDARIETÀ rivolte alle famiglie, per favorire incontro, condivisione e confronto sulla genitorialità. |
|