infanzia

Gruppo gioco in ospedale

Restituire spazi “sani” ai bambini malati e momenti in cui si possano riappropriare del gioco come elemento di vita e relazione, anche se in un ambiente che sembra privarli di ogni protagonismo.

Il servizio si richiama alla prima sperimentazione attuata da Educazione Progetto all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, nel lontano 1982. Dal 2017, sempre Educazione Progetto con sue educatrici, è presente nelle sale gioco dei reparti di Nefrologia-Dialisi, Chirurgia alta intensità, Chirurgia bassa intensità e presso la Bibliomouse, la biblioludoteca dell’ospedale.

 

L’obiettivo principale del lavoro è quello di restituire spazi “sani” ai bambini malati e momenti in cui si possano riappropriare del gioco come elemento vitale, anche se in un ambiente che sembra privarli di ogni protagonismo.

 

La metodologia di lavoro è basata sulla continuità delle figure di riferimento, sulla flessibilità e sulla disponibilità a concordare gli interventi con gli operatori sanitari, inserendosi nella configurazione dei ruoli già presenti in ospedale senza sovrapposizioni, bensì sottolineando la specificità del ruolo di educatore ludico.

Nei confronti delle famiglie dei bambini ricoverati, il GGO svolge una funzione di appoggio e sostegno alla genitorialità, in un momento molto particolare della loro storia familiare.

 

Queste le attività nostre proposte educative:

  • Lettura – In ospedale la richiesta di leggere una storia o un libro nasce spesso dal desiderio e dal bisogno di relazione: dalla lettura della storia, infatti, si passa al dialogo, al racconto di sé, alle confidenze.
  • Gioco simbolico – Il gioco simbolico è molto praticato dai bambini ospedalizzati che inconsciamente rivivono situazioni reali, esorcizzandole, scambiando i ruoli, diventando loro i dottori che visitano, fanno iniezioni, fanno operazioni a bambole e pupazzi
    Anche in ospedale si può utilizzare qualsiasi tipo di materiale, previa richiesta al personale ospedaliero, Le attività creative aggregano anche gli adulti, oltre ai bambini, facendo respirare veramente un clima di ludoteca.
  • Giochi di società – Sono degli ottimi passatempo, molto importanti perché svolgono una funzione socializzante tra i pari, ricordano che esistono le regole, aggregano anche gli adulti, sono un pretesto per poi allacciare la relazione con bambini e adulti.

Contatti

 

FRANCA BERTOTTO 

Mail: franca.bertotto@educazioneprogetto.it
Tel. 393 9780168