Restituire spazi “sani” ai bambini malati e momenti in cui si possano riappropriare del gioco come elemento di vita e relazione, anche se in un ambiente che sembra privarli di ogni protagonismo.
Restituire spazi “sani” ai bambini malati e momenti in cui si possano riappropriare del gioco come elemento di vita e relazione, anche se in un ambiente che sembra privarli di ogni protagonismo.
Il servizio si richiama alla prima sperimentazione attuata da Educazione Progetto all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, nel lontano 1982. Dal 2017, sempre Educazione Progetto con sue educatrici, è presente nelle sale gioco dei reparti di Nefrologia-Dialisi, Chirurgia alta intensità, Chirurgia bassa intensità e presso la Bibliomouse, la biblioludoteca dell’ospedale.
L’obiettivo principale del lavoro è quello di restituire spazi “sani” ai bambini malati e momenti in cui si possano riappropriare del gioco come elemento vitale, anche se in un ambiente che sembra privarli di ogni protagonismo.
La metodologia di lavoro è basata sulla continuità delle figure di riferimento, sulla flessibilità e sulla disponibilità a concordare gli interventi con gli operatori sanitari, inserendosi nella configurazione dei ruoli già presenti in ospedale senza sovrapposizioni, bensì sottolineando la specificità del ruolo di educatore ludico.
Nei confronti delle famiglie dei bambini ricoverati, il GGO svolge una funzione di appoggio e sostegno alla genitorialità, in un momento molto particolare della loro storia familiare.
Queste le attività nostre proposte educative:
FRANCA BERTOTTO
Mail: franca.bertotto@educazioneprogetto.it
Tel. 393 9780168
Società Cooperativa ONLUS
P.IVA e CF. 04495820013
Privacy Policy | Cookie Policy
Via Perrone, 3 bis 10122 Torino (TO)
Tel.: 011 5712839 Fax: 011 5712840
edupro@educazioneprogetto.it