infanzia

Ludoteche Torino

Il progetto pedagogico proposto per le tre ludoteche nelle quali Educazione Progetto ha svolto i “Pomeriggi di gioco”, Serendipity, Drago Volante e San Giocondo, ha la sua caratteristica distintiva nel coniugare finalità ludiche, educative, culturali e di aggregazione sociale.

Il progetto pedagogico proposto per le tre ludoteche nelle quali Educazione Progetto ha svolto i “Pomeriggi di gioco”, Serendipity, Drago Volante e San Giocondo, ha la sua caratteristica distintiva nel coniugare finalità ludiche, educative, culturali e di aggregazione sociale, rivolte ai bambini e alle bambine, ai loro genitori e familiari (prevalentemente nonni) che ne condividono la cura e l’educazione.

 

L’offerta alle famiglie del territorio è stata quella di uno spazio di crescita e cambiamento per grandi e piccoli, come contesto favorevole al costituirsi di gruppi stabili di frequentatori e alla nascita di relazioni reciproche fondate sulla fiducia.

 

 

A partire da questi assunti, la progettazione dei servizi e la programmazione delle proposte specifiche si basava su alcuni strumenti prioritari: la relazione educativa; l’accoglienza e il dialogo; il gioco; la promozione della collaborazione e delle relazioni cooperative; la cura degli spazi e dei materiali; le collaborazioni, le reti e la partecipazione territoriale.
Accanto al gioco libero gli operatori proponevano giochi strutturati di diverso genere.
Tra le attività proposte anche quelle che raccolglievano solo gli adulti per momenti di confronto informale. La scelta della ludoteca in orario pomeridiano è andata incontro all’esigenza dei bambini/ragazzi di trovare uno spazio di “sfogo”, dopo una giornata passata a scuola: ampio spazio al gioco libero, ai giochi di relazione e a quelli di movimento. Solo una volta accolta questa energia venivano proposte le attività strutturate. La cura del congedo e della chiusura delle attività era ritualizzata con la lettura di un racconto adeguato all’età dei presenti, per preservare un momento condiviso di saluto.
La potenziale fascia molto ampia di età dei destinatari (3-14 anni), ha imposto di progettare con cura il funzionamento della ludoteca, per riuscire a rispondere ad esigenze diverse.

Contatti

FRANCA BERTOTTO
franca.bertotto@educazioneprogetto.it