La sensibilizzazione, intesa come educazione interculturale, è presupposto primario per sviluppare una sensibilità all’accoglienza e una cultura di pace nella comunità. Sono numerosi gli spazi di riflessione e le iniziative che proponiamo e progettiamo con la città. Prima non ti conoscevo: la città multietnica come spazio di confronto e di educazione all’integrazione attraverso rassegne musicali, teatrali e cinematografiche. Una rassegna annuale, preparata e sviluppata attorno ad un tema scelto e condiviso con la cittadinanza rivolto a fenomeni e attori dell’immigrazione.
Le azioni nelle Scuole Primarie, Elementari e Medie di Moncalieri sono continue, rientrano in piani condivisi con gli istituti e la rete degli operatori educativi del territorio e si traducono nell’offerta di itinerari didattici sulla convivenza multietnica. Tra i quali note dal mondo, una valigia piena di…sahel, costruiamo insieme un villaggio africano.
Per approfondire l’analisi dei temi e dei fenomeni abbiamo creato, all’interno del CiM, il Centro di Documentazione 'pagine a colori' che raccoglie libri, riviste, articoli e materiale multimediale su immigrazione, intercultura, pace, cooperazione, donne, cittadinanza.
L’idea che lo sviluppo di una comunità, la sua solidarietà, la sua dimensione internazionale siano il tessuto culturale per fare cittadinanza locale nel mondo globale, ci ha spinti a sviluppare percorsi di cooperazione decentrata con municipalità africane in Burkina Faso e di solidarietà internazionale con comunità locali della Bielorussia.